
Filosofia
Contro il Principio di Autorità
Perché è dannoso ricorrere al principio di autorità nel 2018 e una mezza soluzione a cosa fare altrimenti.
Filosofia
Perché è dannoso ricorrere al principio di autorità nel 2018 e una mezza soluzione a cosa fare altrimenti.
Cultura Pop
È il 2018 e non riesco a concepire come, ancora una volta, stiamo discutendo di questo: i videogiochi sono degni di rappresentanza…
Matematica
La politica è un gioco esattamente come tutte le dinamiche sociali in cui chi agisce è un attore razionale. In quanto gioco, la politica ha…
Filosofia
Perché tutto ci sembra dovuto quando in realtà nulla lo è.
Politica
Le minoranze hanno il diritto di essere imperfette e sbagliate come noi, imperfetta maggioranza.
Politica
Pensavamo di essere entrati in un mondo post-ideologico. Ora siamo più ideologizzati di prima.
Filosofia
A volte le cose vanno fatte soltanto perché è giusto farle. Anche se non ci sono probabilità di vittoria a medio termine.
Matematica
Passare da un insieme di preferenze alla scelta di un vincitore universale non è solo difficile. È impossibile.
Politica
Nazionalità e cittadinanza sono parole sempre più usate in modo intercambiabile, aumentando la confusione attorno al dibattito politico.
Politica
Non esiste “un popolo”. Ne esistono tanti quanti le possibili opinioni. Per questo non ha senso appellarsi alla volontà popolare.
Politica
A volte mi chiedo se, e temo che, voi pensiate veramente che il totalitarismo e il nazismo arrivino platealmente mostrando l’orrore di cui sono capaci. Non è così.
Politica
Storia della parola più bella e abusata del mondo. Alla scoperta del perché nessuno la usa con cognizione di causa.